10 Luoghi da non perdere durante le vacanze nel Salento

State pianificando le vostre prossime vacanze nel Salento? Siete fortunati, perché in questo articolo vi sveleremo 10 luoghi imperdibili da visitare durante il vostro soggiorno in questa meravigliosa regione italiana. Il Salento è un estremo lembo di terra che si protende nel Mediterraneo, con il punto più estremo d’Italia a sud-est.
- Ostuni, la Città Bianca
La prima tappa del vostro viaggio dovrebbe essere Ostuni, conosciuta come la “Città Bianca.” Questo incantevole borgo si erge su tre colli nella Valle d’Itria, con una costa affacciata sul mare Adriatico insignita della Bandiera Blu. La magia di Ostuni risiede nella sua caratteristica colorazione bianca, ottenuta tramite la pittura a calce che ancora oggi viene utilizzata dagli abitanti. Nel cuore del borgo antico, potrete visitare la Cattedrale in stile romanico-gotico, l’ex Monastero carmelitano (sede del Museo delle civiltà preclassiche della Murgia Meridionale), e le antiche masserie, tra cui spiccano Santa Caterina, Lo Spagnulo, e masseria Cappuccini con i suoi trulli. - La Riserva Naturale di Torre Guaceto
Per gli amanti della natura, la Riserva naturale di Torre Guaceto rappresenta un vero paradiso. Situata nel territorio di Carovigno sul litorale Adriatico, questa area protetta si estende per 6 chilometri e offre un paesaggio mediterraneo incontaminato, composto da mare, dune, macchia mediterranea e paludi. All’interno, troverete una riserva marina con fondali rocciosi e sabbiosi, un’area umida popolata da anfibi e uccelli, alte dune di sabbia e spiagge accessibili. Gli amanti dello snorkeling troveranno qui molte opportunità per esplorare le meraviglie marine. - Specchia, tra i Borghi più Belli d’Italia
Specchia è un gioiello tra i borghi del Salento e il primo ad essere stato insignito del titolo di “borgo tra i più belli d’Italia.” Sorge su un’altura che giustifica il suo nome, legato alle “specchie,” cumuli di pietre usati dai Messapi come torrette d’avvistamento. Il centro storico di Specchia è una delizia per gli occhi, dove le auto sono bandite e potrete camminare alla scoperta di tesori come il palazzo Protonobilissimo Risolo, il palazzo Ripa, i frantoi ipogei, il convento dei Francescani Neri e la chiesa di Santa Caterina.

- Il Ciolo, un Ponte sul Fiordo Sospeso sul Mare
Nel territorio di Gagliano del Capo, sul litorale di levante del Salento, troverete il suggestivo Ciolo. Il nome deriva dalle “ciole,” corvi dialettali che volteggiano sul mare blu intenso. Questo luogo è stato scolpito nel corso dei millenni dalle acque meteoritiche e presenta un ponte che attraversa una piccola spiaggia dove il mare è generalmente calmo. In estate, potrete ammirare i tuffatori che si lanciano dalle alte scogliere. Questa zona fa parte del Parco Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, ed è punteggiata da grotte lungo le pareti calcaree della costa. - Il Centro Storico di Taranto, il Ponte Giravole e il Marta
Taranto, con la sua storia millenaria, è una città di mare che merita una visita. Il suo centro storico offre numerosi tesori, tra cui la cattedrale di San Cataldo, il famoso ponte girevole e il castello aragonese, un capolavoro dell’architettura militare italiana del Rinascimento. Imperdibile è anche il Museo Nazionale Archeologico di Taranto Marta, che ospita una delle più importanti raccolte archeologiche d’Italia, con oltre duecentomila reperti e manufatti che coprono dalla Preistoria al Medioevo. - Otranto: il Mosaico di Pantaleone, le Cave di Bauxite e il Faro della Palascia
Otranto vanta uno dei centri storici più belli d’Italia, con vicoli bianchi che si snodano come un incantevole labirinto. La cattedrale ospita un colossale mosaico del monaco Pantaleone, che raffigura l’albero della vita. Inoltre, potrete visitare la cappella con le teche a vista dei crani dei Martiri di Otranto. Fuori dal centro, la cava di bauxite offre uno spettacolo unico, con un piccolo lago di acqua piovana tra le pareti rosse. Non dimenticate di esplorare il Capo d’Otranto, il punto d’incontro tra Adriatico e Ionio, dove si trova il faro della Palascia.

- Lecce, Piazza Duomo
Lecce è spesso chiamata la “Firenza del sud” per la sua straordinaria bellezza. Il centro storico di Lecce è un dedalo di viuzze e strade lastricate in basoli che vi conquisteranno. Nel cuore del centro storico, Piazza Duomo è un trionfo del Barocco leccese. Qui potrete ammirare la facciata laterale del Duomo, il vescovado e il seminario, tutti vigilati dall’imponente campanile alto ben 72 metri. A pochi minuti a piedi, troverete altri due gioielli: la chiesa di Santa Croce e la piazza di Sant’Oronzo, dove è visibile una buona parte dell’anfiteatro romano. - Leuca, il Santuario, la Cascata, le Ville e le Grotte
Leuca è una località che si estende tra il lungo faro che sovrasta una piccola altura e il tricolore che segna il punto estremo prima del Mediterraneo. Qui, potrete visitare il santuario della Madonna de Finibus Terrae, posto su un’altura dalla quale parte una lunga scalinata che costeggia la cascata monumentale dell’Acquedotto pugliese. Lungo il lungomare Cristoforo Colombo e nelle strade adiacenti, troverete stupende ville, ognuna diversa per stile e colore. Ma il vero tesoro sono le grotte, che si aprono lungo entrambi i litorali di Leuca, ognuna con la sua storia e, talvolta, una leggenda. - Il Parco di Portoselvaggio
Il Parco di Portoselvaggio è un tesoro verde affacciato sullo Ionio. Questo luogo è ideale per lunghe passeggiate profumate di pini, timo, mirto e macchia mediterranea. Lungo i sentieri tracciati dall’ente gestore, troverete aree pic-nic prima di giungere a una piccola spiaggia di ciottoli. Qui potrete fare il bagno nel mare rigenerante, alimentato da acque sorgive e guardato dalla Torre dell’Alto, che si erge all’orizzonte. - La Grotta della Poesia
Infine, per concludere in bellezza il vostro viaggio, recatevi a Roca Vecchia per scoprire le sue antiche grotte e le spettacolari scogliere. Il mare di Roca Vecchia offre un blu incomparabile, e le sue alte scogliere sono un luogo suggestivo in tutte le stagioni. Ma la vera sorpresa è la grotta della Poesia, una cavità di origine carsica a forma circolare invasa dal mare, con un canale di poche decine di metri che si può percorrere anche a nuoto. Questo luogo regala sfumature di colori uniche e rappresenta una tappa magica nel vostro viaggio.
Se questi 10 luoghi vi hanno convinto a visitare il Salento durante le vostre prossime vacanze, non dimenticate di esplorare le nostre case e ville di lusso disponibili nelle aree che vi abbiamo suggerito. Ne troverete molte tra cui scegliere, quindi individuate quella che fa per voi e prenotatela subito. Il Salento vi aspetta con le sue bellezze naturali e storiche!